 
	                                 Dopo il diploma del Conservatorio, ha studiato a  Vienna  con  Ileana  Cotrubas,   a                                                                                         Salisburgo  con Elisabeth  Schwarzkof, all’Accademia Musicale                                                                                          Chigiana  di  Siena con Raina  Kabaivanska.  Quindi si  è perfezionata                                                                                  all’Accademia Nazionale  di  Santa  Cecilia  a Roma  con Renata Scotto.
  Ha vinto diversi concorsi internazionali tra i quali: Cascinalirica; Esecuzione Musicale “Franz Schubert”; Orvieto  Spazio Musica; Concorso  del  Teatro Bolshoi (per il ruolo di Lisa nella Dama di picche di Ciajkovskij); Riccardo  Zandonai. Ha anche ottenuto il “Premio  speciale  Tosca”  della  Provincia  Autonoma  di  Trento. Svolge un’intensa attività concertistica in tutta Italia : L'Istituto Nazionale Tostiano ad Ortona , Teatro Nuovo di Milano, Il Festival di Todi ,“Premio Gargano Internazionale di Cultura Re Manfredi”di Manfredonia ,...ed all’estero.
Il debutto è avvenuto  con il Nerone di Mascagni (Egloge) con coro e orchestra di Santa Cecilia. Nello stesso anno ha debuttato il ruolo di Tosca accanto a personalità di fama internazionale come Renato  Bruson ed è stata la protagonista di Lady Emma, opera di Bruno  Moretti sulla vita di Diana Spencer in prima esecuzione su RaiTre e poi vincitrice del concorso “Opera 2000” di Praga.
Debutta al Filarmonica di  Rovereto, il ruolo di   Violetta nella Traviata di Verdi.
    Importante debutto,e  quello nel ruolo di Antonia ne Les Contes d’Hoffmann di Offenbach al Teatro Massimo  di Palermo  , sotto la direzione  di Stefan Anton Reck, con la regia di Jerome  Savary.
Nella stessa stagione ha interpretato il ruolo protagonistico di Madama Butterfly al Teatro Lirico  di Cagliari e quello di Leonora nel Trovatore al Festival di  Tagliacozzo,é stata invitata a Poznan (Polonia) dalla Filarmonica con il concerto “Maria  Callas  in Memoriam” .
        A Roma ha interpretato il ruolo di Santuzza in Cavalleria Rusticana. Nello stesso  anno ha cantato  al  Teatro Regio  di Torino nella  Semiramide  di Rossini con la regia  di Dieter Kaegi e la direzione di Riccardo Frizza.
Torna alla  Filarmonica di Rovereto  in Tosca e canta  in Andrea Chénier  nei  seguenti  teatri: Teatro Donizetti  di Bergamo;  Teatro Grande di  Brescia; Teatro Sociale di Como; Teatro  Ponchielli di  Cremona; Teatro  Fraschini di  Pavia.
Assumerà uno dei suoi ruoli più distintivi riscuotendo unanimi consensi, il ruolo di Tosca nella nuova produzione del Mecklenburgisches Staatstheater    Schwerin (Germania) e successivamente all’ Opernhaus di Halle con la direzione di Klaus Weise.  Ha riscontrato largo consenso di pubblico e critica nel ruolo di Leonora   nel Trovatore  al Schlossfestspiele di Schwerin (Germania).
Ha riscosso un grande successo come Giorgetta nel Tabarro  in diversi teatri olandesi: Theater aan het Vrijthof di  Maastricht,  Chassé Theater di Breda, Parktheater  di Eindhoven, Theater aan de Parade di Den Bosch, Schouwburg di Tilburg, Stadsschouwburg di Utrecht, Rotterdamse Schouwburg di Rotterdam, Parkstad Limburg Theaters di Heerlen.